venerdì 11 febbraio 2022

LE PRIME POMPE DI BENZINA

Nel 1924 vengono installate in Italia le prime pompe per la distribuzione di benzina: nascono i "distributori" e quindi i "benzinai".
Milano certo non rimane a guardare: il 6 marzo 1926 una delibera della giunta comunale regola con precisione le concessioni ai privati che vogliano impiantare, nelle vie cittadine, impianti di distribuzione. Questi devono avere una cisterna sotterranea di almeno 3.000 litri, collegata ad una colonna erogatrice posta in superficie.
Così, nel 1926, le colonne in Italia diventano 3.844, e 9.747 nel 1930. 
Così in molte città italiane fanno la loro apparizione i distributori "T 308", dal caratteristico collo lungo, per la vendita della benzina Lampo.
Nel 1930 inizia la vendita del carburante Esso.
Anche a Milano, naturalmente, iniziarono a spuntare come funghi le pompe di benzina. E presto anche le pubblicità relative alle varie marche e tipologie di benzina.
A Tradate troviamo un museo di pompe di benzina.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...