giovedì 17 febbraio 2022

IL MORNEE

A seguito dello svilupparsi dei mulini il mugnaio diventa ovviamente una figura onnipresente che occupa una posizione non infima nella scala sociale, a metà strada tra artigiano e commerciante. Visto con estrema diffidenza in quanto accusato di frodare su pesi e misure, la sua attività venne sempre guardata con attenzione e regolamentata a più riprese dalle autorità. La sua attività si svolgeva in luoghi asfittici, rumorosi e pieni di polvere. Talmente tanta polvere, derivante dalla molitura, da formare festoni di ragnatele appese ai soffitti e alle pareti del mulino. Ragnatele che però, impregnate di farine via via ammuffite erano preziosissime come emostatici e disinfettanti nell’universo agricolo e contadino.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...