domenica 2 gennaio 2022

VIA VENTI SETTEMBRE

La via Venti Settembre (giorno della "breccia" di Porta Pia, nel 1870) venne progettata con il Piano Regolatore Beruto, approvato definitivamente nel 1889.
Vediamo in questa mappa del 1894 la via già tracciata, assieme al nuovo, fitto, reticolo viario progettato in una vasta zona fino ad allora agricola. Si nota come la via sia ancora libera da costruzioni.
Poco dopo la sua apertura, la via venne lottizzata in piccoli appezzamenti, destinati ad ospitare  villini signorili dell'alta borghesia, edificati tra la fine dell'ottocento e i primi anni del novecento, molti proprio in piena moda liberty.
Ma se ancora oggi molte ville risalenti a quegli anni sono in piedi (e dieci anni fa una di queste è stata venduta al re della farmaceutica per 24 milioni di euro), altre sono state demolite nel secondo dopoguerra, per meglio sfruttare (e monetizzare) il terreno sul quale sorgevano.
Così oggi al loro posto troviamo dei palazzi multipiano.Tra le ville scomparse ricordiamo il Villino Francetti Cova, Villino Hoepli, Villino Calabresi 
ultimissimi anni dell'ottocento, architetto Sebastiano Locati.
Tra le ville scomparse si potrebbe quasi annoverare (visto cosa è diventata oggi, completamente rimaneggiata) la villetta 
Caterina dell'architetto Achille Manfredini, all'angolo con via Spluga.

Ricordiamo anche, all'anagolo con via Brennero, la "quasi" sopravvissuta villa di Pasquale Crespi,

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...