Con lo stesso nome conosciamo l'esistenza di Porta Tenaglia, più ampio un tempo visto che le piante storiche riportano “strada del dazio di Porta Tenaglia”, oltre –ma solo in quelle di fine Ottocento (Piano Beruto)– all’esistenza di un “viale di Porta Tenaglia” corrispondente all’intero percorso del Bastione tra la Porta Tenaglia stessa e l’Arco della Pace, quindi prima che venisse dato il nome agli odierni viale Elvezia, viale Douhet, viale Byron e via Bertani. Infine risale al 2017 la proposta, votata unanimemente dal Municipio 1, di recupero e valorizzazione dei vecchi toponimi legati alle porte cittadine, tra cui quella di intitolare “Giardini di Porta Tenaglia”, la piazzetta verde collocata tra l’imbocco di via Maggi e viale Elvezia, oggi priva di un nome.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
martedì 11 gennaio 2022
VIA TENAGLIA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento