martedì 11 gennaio 2022

VIA TENAGLIA

il nome "via Tenaglia" potrebbe derivare dalle mura romane di Milano, in particolare il tratto massiminianeo, che sorgevano poco lontano (le mura di quell'epoca avevano spesso rientranze "a tenaglia"), oppure potrebbe richiamare la storica presenza, nei suoi pressi, di fabbri, fabbricanti di coltelli e arrotini.

Con lo stesso nome conosciamo l'esistenza di Porta Tenagliapiù ampio un tempo visto che le piante storiche riportano “strada del dazio di Porta Tenaglia”, oltre –ma solo in quelle di fine Ottocento (Piano Beruto)– all’esistenza di un “viale di Porta Tenaglia” corrispondente all’intero percorso del Bastione tra la Porta Tenaglia stessa e l’Arco della Pace, quindi prima che venisse dato il nome agli odierni viale Elvezia, viale Douhet, viale Byron e via Bertani. Infine risale al 2017 la proposta, votata unanimemente dal Municipio 1, di recupero e valorizzazione dei vecchi toponimi legati alle porte cittadine, tra cui quella di intitolare “Giardini di Porta Tenaglia”, la piazzetta verde collocata tra l’imbocco di via Maggi e viale Elvezia, oggi priva di un nome.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...