La torre, situata all'angolo tra piazza della Repubblica e via Vittor Pisani, raggiunge un'altezza di 67 metri per 17 piani. Il basamento rivestito in marmo chiaro, che occupa i primi tre piani, è scandito sulla facciata rivolta su via Pisani da un monumentale portico a doppia altezza. I piani superiori al basamento sono caratterizzati dalla presenza, ogni due piani, di cornicioni in cotto. Sulla sommità della torre è presente una grande terrazza. L'edificio è prettamente ad uso residenziale, uso che è affiancato da alcuni uffici destinati al terziario. Il lato adiacente a via Pisani è impreziosito da due bassorilievi in stile razionalista che rappresentano i mestieri.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
martedì 11 gennaio 2022
TORRE LOCATELLI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento