lunedì 31 gennaio 2022

RESTI DI UNA VILLA RINASCIMENTALE


 oggi passando lungo questa via, dove si incrocia con via Sant’Agnese, possiamo ancora ammirare quel che resta della dimora dei Corii, un’antica e nobile famiglia milanese. 
Corii, un’antica e nobile famiglia milanese.
Ci ritroviamo in un giardino che ha tutta l’aria romantica di un giardino all’inglese con l’edera che abbraccia ruderi di archi, muri e colonne. Nulla di tutto ciò però è artefatto anzi: in questa casa, un tempo splendida dimora rinascimentale, è passato il meglio della Milano Sforzesca. Qui l’8 marzo 1459 nasce Bernardino Corio battezzato 8 giorni dopo alla presenza de “il conte Galeazzo, puoi duca di Milano, il signore Ruberto Sanseverino, il conte Gasparo de Vimerchato, Pietro de Pusterla, Cicho Simonetta, primo segretario ducale, Thomasio da Bologna, et Antonio Guidobono, nobile derthonese”; insomma siamo in una delle case milanesi più importanti del rinascimento e meglio frequentate. A partire dal 1474 Bernardino presta servizio a corte con Galeazzo Maria Sforza prima e Gian Galeazzo poi. Serve infine il Moro assumendo vari incarichi pubblici. Prima di dedicarsi completamente ai suoi studi storici su Milano, pubblicando la sua Patria Historia, nel 1503. La sua casa, splendido esempio di architettura rinascimentale, è centrata dalle bombe nel 1943 e completamente distrutta. Ne restano i ruderi, richiamo affascinante a quella città in cui passeggiavano gli Sforza, il Bramante e Leonardo da Vinci.
Molti di noi compresa me stessa sono passata molte volte da questo Sito chiedendomi cosa fosse... finalmente l'ho scoperto

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...