La piscina si trova all’interno del Parco Solari, uno degli storici angoli verdi di Milano.
La piscina è un impianto sportivo, pensato per lo svago e non per le attività agonistiche, protetto da un involucro architettonico che cerca il dialogo con il circostante parco Solari. La planimetria del piccolo edificio, che si sviluppa su due livelli, ha andamento circolare. Al piano del verde, l'ingresso avviene da una hall con la biglietteria, collocata in una fascia perimetrale che accoglie anche gli uffici, l'infermeria, i bagni e i depositi; superato l'ingresso, schermato all'interno da un setto curvilineo, si raggiungono gli spogliati con guardaroba, oltre i quali - in posizione eccentrica rispetto alla composizione geometrica - è finalmente posizionata la vasca. Al piano interrato, alla fascia perimetrale del livello superiore corrispondono locali occupati dagli impianti a cui si affiancano vasti vespai, ispezionabili, e le strutture che consentono in funzionamento dell'impianto idrico. Il volume è fortemente caratterizzato dalla sua copertura, disegnata come scultorea tensostruttura a sella formata da due famiglie di funi di acciaio che reggono elementi metallici sagomati, messi a punto per questo edificio. Le funi sono poi ancorate a una struttura portante di cemento armato, costituita da due grandi archi inclinati che scaricano i pesi su elementi due blocchi laterali per evitare ingombri intermedi sulla luce del complesso. Al piano interrato, invece, la struttura è realizzata con un più tradizionale sistema a travi e pilastri in cemento armato. Le chiusure verticali sono quasi totalmente realizzate con vetrate continue inclinate, che offrono la vista costante del parco, in cui i serramenti di lega leggera poggiano su una griglia secondaria. All'esterno la struttura è rifinita con intonaco di cemento graniglia levigato.
Nessun commento:
Posta un commento