lunedì 3 gennaio 2022

PALAZZINA LIBERTY

Sita in Largo Marinai d'Italia, faceva parte  di costruzioni che servivano come spazi espositivi adeguati per le persone e per la merce , in quanto l'area era stata adibita a mercato ortofrutticolo in sostituzione del verziere (strada che ancora oggi ne porta il nome) a corso XXII Marzo, adiacente allo scalo merci di Porta Vittoria (l’odierno Largo Marinai d’Italia). 

 L’area era occupata dal 1848 da un fortino austriaco, riconquistato dai milanesi dopo le cinque giornate. In generale il mercato vendeva all’ingrosso, ma dal 1959 il sabato fu dedicato alla vendita al dettaglio.

E' stato sede di un caffè-ristorante all’interno del Verziere, e rappresentava un punto di riunione per le varie contrattazioni tra i mercanti. Con il passare del tempo la Palazzina Liberty costruita all’interno di parco Vittorio Formentano (ex Parco di Largo Marinai d’Italia), è stata progettata nel 1908 da Alberto Migliorini.  Caratterizzata dalle ampie vetrate, da una facciata in classico stile art nouveau e dai motivi decorativi interni delle piastrelle in ceramica, la struttura ha cambiato modo d’uso nel corso dei secoli. Rimasta abbandonata  abbandono per diversi anni, la palazzina negli Settanta è stata concessa . in uso al “Collettivo teatrale la Comune” di Dario Fo, che la ha adottata come sede teatrale per i propri spettacoli. Nel 1980 la Palazzina diviene sede della Civica Banda di Milano. Nell’ottobre 2017 la Palazzina è stata intitolata a Dario Fo e Franca Rame.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...