sabato 15 gennaio 2022

MONASTERO DI SANTA CATERINA IN BIASSONO

La tradizione vuole che sia stata la prima casa umiliata femminile, voluta dalla moglie di uno dei fondatori dell'ordine la quale convertì la propria abitazione in convento. 
In un primo tempo la casa fu conosciuta col nome di Santa Maria di Biassono, forse - scrive il Latuada - perché "Biassono" o "de Biassono" poteva essere il cognome della fondatrice, e tale denominazione mantenne almeno fino al XIV secolo. 
In seguito fu dedicata a Santa Caterina, detta in Brera perché si trovava sulla strada che conduceva a quella contrada. 
Alla fine del XV secolo le religiose vennero dichiarate osservanti e mantennero la regola umiliata anche dopo la soppressione dell'ordine (1571). 
L'ente fu soppresso nel 1782.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...