sabato 1 gennaio 2022

LA PALLA DI CANNONE

un reperto storico di grande importanza, una palla di cannone, un segno delle 5 giornate visibile ancora oggi sulla facciata di palazzo Acerbi.

Nel muro, nella parte destra della facciata, tra il pian terreno e il primo piano, è incastonata una palla di cannone sparata il 20 Marzo 1848  dall’esercito austriaco per contrastare l’insurrezione dei cittadini milanesi… ricordo della libertà conquistata…

La città era capitale del Regno Lombardo-Veneto, che apparteneva all’Impero austriaco, ma la dominazione straniera scontentava tutti, così nel marzo di quell’anno ci fu uno dei più famosi moti risorgimentali, che costituì il presupposto della prima guerra d’indipendenza.

Tra il 18 e il 22 marzo 1848 in città scoppiò la rivolta dei milanesi contro l’oppressore austriaco cominciata con lo “sciopero del fumo”. Radetzky dichiarò lo stato di emergenza. Le campane risuonavano in tutta Milano per richiamare il popolo alla battaglia.

Chi decise di lasciare la palla di cannone nel posto in cui aveva colpito il palazzo, si premurò di far aggiungere al di sotto una scritta su una piccola lapide che ricorda che l’impatto avvenne nel terzo giorno degli scontri il «20 marzo 1848».

La palla di cannone di Palazzo Acerbi  non è l’unico segno delle molte cannonate che furono sparate in quei giorni visibile a Milano.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...