venerdì 28 gennaio 2022

LA BARCA DI SAN PIETRO 28 giugno

 

Legata al 28 giugno, la barca di San Pietro è una di quelle usanze antiche che stanno in fretta scomparendo, i più non l'avranno mai nemmeno sentita nominare. Se volete stupire i vostri bambini, vi consigliamo di leggere l'articolo e di fare a casa questo esperimento. 

Secondo i costumi regionali dell'Italia settentrionale infatti, nella notte tra il 28 e il 29 giugno (giorno in cui si festeggiano i Santi Pietro e Paolo), San Pietro discenderebbe dai cieli e soffierebbe nelle brocche colme di acqua e chiara d'uovo per ricreare la barca con la quale il Padre della Chiesa usava pescare ai tempi di Gesù.

Il piccolo "miracolo" consiste nel far colare dell'albume (solo l'albume!) di un uovo dentro una caraffa d'acqua. Questa caraffa deve esser poi lasciata all'addiaccio tutta la notte. Al mattino, dentro la brocca si saranno formate delle strutture fatte di albume con picchi e contorni simili ad un veliero con tanto di alberi e vele!

La forma di queste strutture, oltre che a segnalare il passaggio dei santi, in tempi remoti veniva vista come un presagio riguardante la nuova stagione: "vele" aperte e larghe significavano giornate di sole splendente, "vele" chiuse e strette preannunciavano piogge in arrivo.

E' consigliabile porre la brocca in mezzo alle piante del balcone o nell'orto: per aumentare l'esposizione all'umidità della rugiada notturna!

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...