domenica 16 gennaio 2022

HOTEL CAVALIERI

L’Hotel Cavalieri esiste dal 1949, fu costruito su progetto di Enrico Lancia (con la partecipazione di Giò Ponti). Ubicato nella centralissima piazza Missori, 200 metri a piedi da piazza del Duomo, ha due ingressi principali posti ai due lati: uno per l’Hotel e l’altro per gli uffici. Al centro l’ampio ingresso dell’ex Cinema Missori (dove fu proiettato in anteprima il film di Vittorio De Sica Miracolo a Milano).

La facciata principale ricurva, rivolta verso la piazza, rappresenta una vera e propria icona.

Il design della lobby principale al piano terra presta grande attenzione alla scelta di materiali, trame e dettagli. Tutte le finiture si uniscono agli elementi storici, come la scala in legno e la boiserie, per ricordare la potente eleganza senza tempo dell’Art Déco milanese. Per la sala colazioni è stato scelto il bianco per pareti e soffitto per esaltare l’illuminazione naturale. La combinazione delle colonne in onice esistenti, della nuova struttura in gesso e del pavimento in legno conferisce nel complesso un’atmosfera luminosa ed elegante. Eleganti motivi decorativi, materiali preziosi e imbottiti in bianco e nero si combinano per conferire al ristorante un linguaggio contemporaneo in linea con lo stile di vita milanese. La terrazza esterna è caratterizzata da una nuova pensilina in vetro a sbalzo, che rispecchia il disegno arrotondato della facciata principale.

L’Hotel dei Cavalieri si trova nel cuore del distretto finanziario, patria di assicuratori, studi notarili, studi legali, rappresentanze internazionali, che trovano la loro sede nelle immediate vicinanze dell’albergo. 

 Nelle stanze di questo Hotel è passata la storia di Milano della seconda metà del XX secolo e dell’inizio del nuovo millennio. Proprio all’interno dell’Hotel dei Cavalieri è nata a Milano nel 1955 l’Associazione direttori d’albergo. Dagli anni ’50 e ’60 i sindaci, le grandi personalità che passavano per Milano hanno soggiornato qui, si ricordano inoltre serate danzanti, veglioni di Capodanno con famosissimi cantanti, congressi, dibattiti, manifestazioni nazionali ed internazionali. 

Gestito da due generazioni dalla famiglia Bernardelli.

All'ultimo piano vi è un grazioso ristorante aperto agli esterni.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...