sabato 1 gennaio 2022

DITTA CARMINATI & TOSELLI

La Carminati & Toselli è stata un'importante società milanese produttrice di rotabili tranviari e ferroviari che cessò la sua attività nel 1935 dopo aver fornito materiale di trazione e rimorchiato a numerose ferrovie e tranvie italiane.

La zona in cui la ditta pone la propria sede è ancora scarsamente edificata ed offre comode possibilità di espansione. Il settore della riparazione di carrozze tramviarie attraversa un periodo assai florido e, in breve tempo, le opportunità di mercato si moltiplicano; oltre alla semplice manutenzione, la ditta comincia a dedicarsi anche alla produzione di materiale rotabile per alcune tra le tante società ferroviarie presenti all'inizio del secolo in tutta Italia.

La società venne fondata a Milano il 26 gennaio 1899 con lo scopo di costruire materiale rotabile e fisso per ferrovie e tranvie ed offrire manutenzione ed assistenza tecnica relativa. Era il periodo in cui si stava procedendo alla trasformazione di molte linee tranviarie a trazione ippica e pertanto era necessario acquistare sul mercato italiano nuove motrici a a vapore o elettriche.

Presto la ditta si affermò e nel 1907 con l'ingresso di nuovi soci si trasformò in Società Italiana Carminati Toselli. La produzione si estese ulteriormente e portò ad una estensione degli stabilimenti di Milano.

Nonostante il rallentamento del periodo della prima guerra mondiale la Carminati & Toselli raggiunse all'inizio del 1920 la forza lavorativa di oltre 1300 persone. Molte delle realizzazioni venivano fornite alla Rete tranviaria di Milano.

Oltre al danno economico la guerra, con i bombardamenti, arreca alla Carminati Toselli anche numerosi danni materiali. Una bomba, ad esempio, si abbatte rovinosamente sul passaggio coperto del capannone Calderai (l'odierna Cattedrale).

Alla fine della guerra il Comune assume direttamente la gestione del servizio tramviario urbano; uno dei primi passi compiuti dalla nuova gestione è quello di ordinare una serie di vetture sperimentali a diverse ditte del settore. Tra queste c'è anche la Carminati Toselli. Alla fine del 1919 la Società Italiana Carminati Toselli ha alle sue dipendenze 1350 operai.

In questo periodo, dopo il calo dovuto agli avvenimenti bellici, la Carminati Toselli, grazie a una costante crescita delle richieste di vetture tramviarie, vede aumentare notevolmente la propria produzione. Alla fine del 1926 la rete tramviaria milanese ha uno sviluppo di 151 Km: ogni giorno circolano 700 vetture, per un totale di 327 milioni di passeggeri.

Se si pensa che, nel 1886, Milano contava 99 Km e 125 vetture in servizio, ci si rende conto come, nell'arco di quarant'anni, si sia verificata una notevole espansione dell'intera rete di trasporti tramviari.

Con l'avvento del fascismo la società iniziò la parabola discendente ed entrò in crisi irreversibile. Nel 1935 la società venne sciolta e gli impianti dismessi.

L'edificio un tempo sede dell'azienda è stato trasformato in sede per mostre ed eventi con il nome di "Fabbrica del vapore". Situato all'angolo tra le vie Procaccini e Messina, mantiene le iscrizioni e i fregi in stile liberty che richiamano il periodo in cui l'azienda era operativa. Oggi la conosciamo come FABBRICA DEL VAPORE

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...