Complesso rurale a corte chiusa, collocato nella campagna a sud di Milano. L'edificio padronale collocato perpendicolare all'asse viario, presenta impianto a T e sviluppo di due piani fuori terra: il suo serrato porticato centrale si compone di cinque archi a tutto sesto (su massicci pilastri in mattoni) e la composizione è improntata alla massima regolarità e simmetria. I restanti corpi di fabbrica (porticati e non), disposti lungo il perimetro a determinare la forma "conclusa" del complesso, adottano caratteristiche costruttive e materiche unitarie, quali: murature portanti e pilastrature in mattoni pieni, solai e orditure di copertura (con capriate) in legno. Il complesso, inoltre, malgrado qualche limitato rimaneggiamento incoerente, rivela ancora interessanti caratteri tipologici e costruttivi originari. sec. XIX
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento