Si trova in Via Cusago, poco prima di Assiano. E’ ancora funzionante; una parte è stata ristrutturata ed adibita a ristorante. La parte più antica risale al 1800 circa. Poi è stata ingrandita e resa più funzionale con nuovi fabbricati nel 1830.
Le case dei contadini restano alla destra del portone di accesso; costruite su due piani, ogni famiglia di salariati aveva a disposizione due locali, il locale più piccolo era adibito a cucina e l’altro più grande ed adiacente fungeva da stanza da letto. Al primo piano si accede tramite una scala posta nel mezzo del fabbricato, un ballatoio con la ringhiera corre su tutta la lunghezza, i servizi igienici erano posizionati nel mezzo del corpo di fabbrica.
La proprietà della cascina un tempo era della famiglia Udeschini, poi è stata venduta a Corbellini e nel 1947 è passata alla famiglia Albini che vi abita tuttora.
Grandi appassionati di cavalli da tiro, i fratelli Piero e Domenico Albini fino agli anni settanta possedevano due stalloni autorizzati alla monta pubblica.
“Tutt i cavallin eren de Moiranin”, i contadini della zona, infatti, ed anche quelli di Abbiategrasso portavano le loro cavalle a Moiranino per farle ingravidare; il sauro era un bel cavallo di razza bretone di circa 800 chilogrammi, l’altro più grosso e massiccio era un Brabandino belga dal mantello roano e raggiungeva la bellezza di 1100 chilogrammi.
Nessun commento:
Posta un commento