Situata a nord Ovest del complesso Battitacco al quale era collegata tramite la strada privata La Folletta, costeggiata dalla roggia Graffigniana di Boffalora, nel 1905.
Quest'ultima cascina era adiacente al Molino Folletto.
Tutte sono state abbattute negli ultimi anni-
Il toponimo di Boffalora deriverebbe da Boffa l'aura, ovvero soffia l'aria, probabilmente per indicare un luogo particolarmente ventoso.
Della Cascina Boffaloretta, oramai, si intravedono solo parti di parete, qualche trave e tegole pericolanti, il tutto a pochi metri dall’ingresso di una graziosa villetta residenziale.
Nessun commento:
Posta un commento