Cascina del Maino o Colombera – Cassina Colombera. Grande cascinale alla periferia ovest di Quinto Romano, adiacente il complesso “Aquatica”. Sia la cascina che i vasti terreni di competenza, sono di proprietà della Curia Milanese (Istituto Diocesano per i Sostentamento del Clero). Tipica cascina lombarda a corte chiusa, la sua costruzione è abbastanza antica. Si presume che sia stata costruita nell’800; in origine veniva chiamata Cascina del Maino, dal nome di una antica famiglia di proprietari.
A nord, parallela alla via Airaghi è posizionato il lungo fabbricato che comprende sia la casa dell’affittuario che quelle dei contadini salariati (pigionanti); al centro del cortile c’è l’aia che è delimitata ad ovest dalla stalla delle mucche, ad est da altre stalle e ricoveri vari, a sud da un porticato, un altro porticato più recente divide la corte in due parti e serve come rimessa per le macchine agricole; le porcilaie invece sono costruite fuori dalla corte, a sud, verso i campi. L’azienda è condotta da Ilario Verga, la moglie Rosanna ed i tre figli: Gabriele, Luca ed Alessandro più alcuni operai salariati fissi. I Verga sono affittuari della cascina Colombera dal 1956, prima di loro furono i Galimberti e prima ancora i Valtorta. Senza dubbio questa adesso è la cascina più grande di Quinto Romano; in origine aveva di pertinenza 850 pertiche di terreno (circa 60 ettari) poi ridotti agli attuali 450 in seguito alla costruzione del complesso “Aquatica”. Altri terreni, in parte di proprietà comunale e parte del Pio Albergo Trivulzio, sono stati presi in affitto per non ridurre la capacità produttiva dell’azienda. Nonostante la vicinanza di nuove realizzazioni residenziali, praticamente a ridosso della cascina, e la rumorosa ed invadente presenza di Aquatica, l’attività agricola viene ancora svolta in maniera continuativa; adesso si allevano animali da carne, manze di razza Limousine e Charolaise, ma fino a qualche anno fa nella stalla all’aperto c’erano più di 150 mucche da latte, e fiorente era anche l’allevamento di maiali. I Verga sono sempre stati molto dinamici e all’avanguardia per quanto riguarda la sperimentazione e l’utilizzo di nuovi impianti e macchinari agricoli; ricordiamo al proposito una delle prime sale di mungitura a giostra, l’essiccatoio mobile per i cereali e l’insilamento inconsueto del foraggio in sacchi di film plastico che assomigliavano a lunghi salsicciotti. Oggi accanto all’attività agricola si è affiancata un’altra di giardinaggio e manutenzione del verde sia pubblico che privato. Da qualche anno è anche funzionante in azienda uno spaccio alimentare di vendita della carne bovina, suina, salumi e animali da cortile, prodotti in azienda.

L'azienda ha anche uno spaccio agricolo con vendita diretta, dove è possibile acquistare:carne di manzo, prosciutto crudo, cotto e ottimi formaggi tipici della zona: Gorgonzola, Toma e Taleggio.
Nessun commento:
Posta un commento