martedì 21 dicembre 2021

MONUMENTO AI MARINAI CADUTI

 

La fontana-monumento è situata nel parco pubblico di Corso XXII Marzo, dedicato alla memoria di Vittorio Formentano, fondatore nel 1927 dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue.

Monumento voluto dall’Associazione Marinai d’Italia per celebrare una città senza mare, ma che ha avuto la prima associazione di marinai nel 1912 e per ricordare i marinai caduti durante la seconda guerra mondiale.
Quando il mercato ortofrutticolo, che insisteva nell’area dal 1911 trasferitovi dal Verziere traslocò in Via Lombroso, la zona resasi libera, fu oggetto di studio per il suo utilizzo da parte del Comune per evitare che potesse diventare oggetto di speculazione edilizia.

 La fontana, opera di Francesco Somaini (1926 – 2005 ), scultore lombardo di fama internazionale, venne inaugurata, come richiesto con urgenza dal comitato promotore, il 10 settembre del 1967 alla presenza dell’allora Presidente del Consiglio Aldo Moro, ma il parco sarà completato solamente nel 1969.  A seguito della celebrazione in Duomo, un corteo dai trentacinque ai cinquantamila marinai, percorrendo le strade di Milano arrivò a quello che in seguito verrà chiamato Largo Marinai d’Italia, dove venne inaugurato il monumento dell’ ”Onda Vittoria”. Il complesso è stato donato al Comune dall’Associazione Marinai d’Italia.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...