giovedì 23 dicembre 2021

LA CASA DEGLI ARTISTI

La storia di questa Casa nasce nel 1909 dai Fratelli Bogani, mecenati lungimiranti che in questo immobile all’angolo tra Corso Garibaldi e Via Cazzaniga ospitavano studi e atelier. A partire dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale (e dalla loro morte, avvenuta negli anni ’30) la vicenda di questo luogo è stata un susseguirsi di decadenza e occupazioni abusive. Ad eccezione di qualche momento felice, come la fine degli anni ’70, quando un gruppo di artisti – tra cui Luciano Fabro, Hidetoshi Nagasawa e la critica e storica dell’arte Jole De Sanna – vi si era insediato dando nuovo slancio al panorama creativo della città. Grazie alla sinergia tra l’amministrazione e alcune realtà territoriali, la Casa degli Artisti torna – dopo 110 anni! – a nuova vita. Il passo decisivo è stata la firma del contratto di concessione tra il Municipio 1 del Comune di Milano e l’insieme delle associazioni vincitrici del bando pubblico lanciato lo scorso anno.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...