venerdì 17 dicembre 2021

CHIESETTA DI SANT'ANTONINO

 

Il quartiere di Segnano possiede anche una piccola chiesetta molto graziosa, sopratutto internamente.

La chiesa di San Antonino (martire e protettore di Segnano) una volta apparteneva ai monaci Benedettini di S. Simpliciano. Protetta da una cancellata, la chiesetta probabilmente di origini antiche, ha un aspetto semplice. Prende luce da sei finestre, ha un tetto a capanna e delle decorazioni ottocentesche che riproducono una decorazione ad archetti. Possiede un piccolo campanile a vela in mattoni pieni con campana posto sul retro. L’abside venne rifatta nel 1965 per permettere più spazio per la zona dell’altare. Entrando si nota subito la differenza tra l’esterno e l’interno, molto più ricco. Anche la differenza tra la navata interamente affrescata e l’abside quasi completamente bianca. Sull’arco trionfale che divide le due zone trionfa un Crocefisso, mentre il soffitto è suddiviso da otto travi che sorreggono il crontrosoffitto a cassettoni di legno. L’intera cappella commemora la Passione del Signore attraverso i simboli disegnati nel fregio che si trova lungo le pareti della navata: gallo, dadi, tunica, flagelli, corona di spine, spada e orecchio reciso.

Sulle pareti laterali si fronteggiano due importanti affreschi cinquecenteschi: quello di destra ritrae San Carlo Borromeo tra i Santi Vescovi in adorazione della Madonna con in braccio Gesù Bambino che domina al centro; quello di sinistra rappresenta la battaglia della Bicocca (Segnano intorno al 1500 diventa protagonista di una famosissima vittoria degli Spagnoli). Infine sull’abside, si possono notare altri due affreschi (strappati e ricollocati nella nuova abside) che rappresentano due santi monaci abati: uno martire e l’altro dottore della fede.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...