giovedì 30 dicembre 2021

BASILICA DI SANT'AGOSTINO

Un primo progetto per la costruzione di una nuova chiesa di grandi dimensioni nell'area alla sinistra della stazione centrale venne presentato dall'architetto Cecilio Arpesani nel 1895. Questa versione prevedeva due torri campanarie ai lati dell'abside maggiore ed una facciata a salienti con, al centro, tre grandi finestroni ad arco, chiaramente ispirati alla facciata della basilica di Sant'Ambrogio.

Questo progetto venne modificato nell'anno successivo; la costruzione del tempio ebbe inizio quattro anni dopo, nel 1900, e terminò nel 1926. Tuttavia la chiesa venne consacrata ancora prima di essere terminata dall'arcivescovo di Milano Andrea Carlo Ferrari, il 19 giugno 1920.

Danneggiata dal bombardamento di Milano dell'agosto 1943, venne in seguito restaurata. Nel 2007, dopo mesi di lavori, è terminato il restauro dell'area absidale, con installazione di un nuovo impianto di illuminazione.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...