venerdì 19 novembre 2021

TRAMVIA A VAPORE MILANO LODI

Nell'entusiasmo dovuto all'apertura della prima tranvia interurbana, la Milano-Monza, nel 1877 fu presentato un progetto di linea tranviaria tra Milano e Melegnano ad opera dei signori Mascetti e Verda. La concessione per la costruzione e l'esercizio di una linea che dal capoluogo ambrosiano giungesse fino a Lodi fu però accordata il 23 febbraio 1879 al cavalier Ferdinando Pistorius da Stoccarda. La linea fu inaugurata il 14 ottobre 1880, con tre giorni di ritardo sulle previsioni[1][2].

Nonostante la tranvia fosse parallela alla linea ferroviaria Milano-Piacenza, la Società per le Ferrovie dell'Alta Italia che era concessionaria di quest'ultima, non presentò alcuna opposizione alla sua costruzione, come invece era avvenuto nel caso della tranvia monzese[3]. Servendo il territorio in maniera più capillare rispetto alla strada ferrata, la tranvia conobbe un buon successo di traffico. A Lodi la linea era collegata alla linea per Treviglio e Bergamo, anch'essa appartenente al gruppo Pistorius.

Un anno dopo fu attivata la diramazione Melegnano-Sant'Angelo grazie all'interesse di un consorzio intercomunale.

Nel 1882 il gruppo Pistorius fu inglobato dalla Società Anonima Tramvie Interprovinciali Padane (TIP), che concentrò i capilinea milanesi delle sue linee in una nuova stazione posta lungo il viale di Porta Romana., aperta nel 1884. In precedenza il capolinea era situato nell'attuale Viale Bligny a circa 800 metri dall'attuale piazzale Medaglie d'Oro.

Sul finire degli anni novanta del XIX secolo, la TIP acquisì il controllo anche delle linee Lodi-Crema-Soncino e Lodi-Sant'Angelo, permettendo di istituire collegamenti da Milano a Crema e Soncino via Lodi.

Con l'espansione edilizia milanese, si rese necessario un potenziamento della tratta di penetrazione urbana (Rogoredo-Porta Romana), al fine di istituire un servizio suburbano a trazione elettrica svincolato da quello extraurbano a vapore. La tratta fino a Rogoredo fu così elettrificata nell'estate 1924 con tensione da 600 volt in corrente continua. La gestione del servizio passò poi dopo alcuni anni all'ATM che la inserì nella rete urbana come linea 32, spostando il capolinea da Corso Lodi all'attuale Viale Lucania. La tranvia urbana restò a binario semplice, caso unico nella rete cittadina.

La tratta extraurbana, invece, non fu interessata da progetti di potenziamento, a causa dei bassi livelli di traffico viaggiatori ed alla concorrenza del trasporto su gomma nel traffico merci. Per controbattere la concorrenza del trasporto su gomma che si stava diffondendo negli anni venti, la TIP decise di sperimentare l'impiego di automotrici con motori a combustione interna alimentate a benzina. Fu acquistato un unico esemplare che svolse servizio fra Milano e Melegnano nel 1927; l'esito dell'esperienza fu valutato negativamente.

L'esercizio tranviario proseguì fino al 15 maggio 1931, quando fu soppresso e sostituito da un autoservizio; altre fonti riportano erroneamente la data del 1937.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...