Fu realizzato fra il 1957 e il 1960 da un gruppo di architetti (fra i quali Baldessari, De Carlo, Gardella e Mangiarotti) coordinati dall'arch. Gino Pollini.
Il complesso residenziale prende nome dalla via Feltre, arteria che congiunge la città con il vasto Parco Lambro, posto immediatamente a nord del complesso.
All'interno del quartiere sono riconducibili due aree:
- un'area composta da edifici di 4 piani, disposti intorno al centro civico, (comprendente negozi, spazi pubblici e la chiesa parrocchiale), secondo gli schemi propri dei quartieri INA-Casa; quest'area si trova a contatto con i quartieri preesistenti;
- un'area composta di edifici alti 9 piani, disposti intorno ad un ampio spazio verde, all'interno del quale si trova la scuola elementare (arch. Magnaghi) e 3 scuole materne. Le facciate sono in laterizio faccia a vista, di forte impatto cromatico e bassa manutenzione, sempre uguali nel tempo.
Nessun commento:
Posta un commento