Uno degli scorci relativamente periferici che ha spesso destato l'interesse dei fotografi è il punto di incrocio tra via Farini e la linea ferroviaria. Naturalmente quando ciò avveniva con il vecchio sottopassaggio, quando cioè la via passava sotto i binari, e il tram 8 la faceva da protagonista!
Il ponte percorso dai treni era chiamato "della Sorgente", per via della zona ricca di fonti d'acqua.
I binari iniziarono a interessare (e dividere, con ovvi disagi) questa zona di Milano a partire dall'apertura della vecchia Stazione Centrale, inaugurata nel 1864.
Quando la vecchia stazione fu soppressa per l'apertura della nuova Centrale (1931), i binari continuarono ad intersecare la via Farini, diretti alla nuova stazione di testa di Porta Nuova (le Varesine).
La soppressione di quest'ultima per l'arretramento della linea alla nuova stazione Garibaldi non ha mutato la situazione, se non l'aumento progressivo del fascio di binari.
Solamente all'inizio degli anni sessanta del novecento la situazione si è capovolta, con la costruzione del moderno sovrappasso viabilistico. Che tuttavia ha privato quell'incrocio della sua primitiva bellezza.
Nessun commento:
Posta un commento