Il palazzo, costruito in stile tardo neoclassico da Luigi Clerichetti, fu realizzato tra il 1838 e il 1839. L'edificio si sviluppa su tre piani: il pian terreno è in bugnato liscio, interrotto dal portale centrale inquadrato tra quattro paraste di ordine dorico, riprese al piano superiore con quattro lesene di ordine corinzio, a loro volta riprese da delle lesene del secondo piano che evolvono in cariatidi. Tale schema di ordini sovrapposti è ripreso, sebben in maniera meno decorata, nei corpi laterali del palazzo. Al primo piano è presente la balconata del piano nobile. In quest'opera l'architetto si stacca dai modelli tipici del neoclassicismo milanese che prediligeva l'uso dell'ordine gigante nella decorazione della facciata con colonne e lesene
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
mercoledì 24 novembre 2021
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento