Piccola cascina ubicata nel Parco Lambro, alla periferia nord-orientale.
Cascina Molino San Gregorio risale al XVII secolo e costituiva originariamente il mulino dell’attuale Cascina San Gregorio Vecchio, dalla quale è oggi separata dalla tangenziale. Alimentato dalla roggia Molina o Molinara, derivata da una deviazione del fiume Lambro, il mulino produceva l’energia meccanica necessaria a frantumare i cereali per la produzione della farina. Il complesso era costituito da un nucleo di quattro edifici e comprendeva l’abitazione del mugnaio, depositi per lo stoccaggio dei cereali e della farina, fienili e stalle. Nonostante nel corso dei secoli abbia subito diverse ristrutturazioni, la cascina ha conservato parte dei caratteri tipologici originari e rappresenta tuttora un’importante testimonianza dell’economia rurale lombarda.
Nessun commento:
Posta un commento