Grazie alle sue doti creative, si affermò nel settore dei preziosi quale grande maestro orafo.
Nel 1906 all'Esposizione Internazionale di Milano gli viene conferito il Gran Premio, ottenuto presentando lo spettacolare collier a colletto di Maria Stuarda completamente snodato, realizzato in platiuralium che era una nuova lega leggerissima ideata dallo stesso, ed ornato da 15ooo diamanti, evocante la delicatezza di un pizzo.
Sucessivamente affiancato dal figlio Rinaldo nato nel 1895, diventò fornitore di Sua Maestà Re d'Italia e del Conte di Torino e del Duca D'Aosta.
Nel 1922 la famiglia Cusi fece costuire a Milano in via Clerici 1 il Palazzo Cusi, la nuova sede della gioielleria , della fabbrica e dell'abitazione della famiglia.
Qui alla morte di Annibale continuò l'attività il figlio, Rinaldo, poi i nipoti Ettore e Roberto ed in fine il pronipote Rinaldo Cusi che nel 1996 aprì l'attuale gioielleria in Corso Monforte 23, dove insieme a lui prosegue l'attività con la moglie Floriana e la figlia Stefania che rappresenta la quinta generazione.
Nessun commento:
Posta un commento