venerdì 12 novembre 2021

CHIESA DI SAN CELSO

L'edificio è stato eretto nel IV secolo ma ricostruito nell'XI. Questa chiesa era stata importante per essere in essa conservate le reliquie di san Celso, il santo legato a san Nazario (le cui reliquie erano invece nella basilica di San Nazaro in Brolo).

Nel tardo XVIII secolo la parte anteriore della chiesa venne demolita, infatti oggi risulta più arretrata rispetto alla facciata del vicino Santuario. resti delle sue campate sono gli archi rimasti all'aperto, nel sagrato.

La facciata in mattoni venne rifatta in stile neo-romanico nel XIX secolo; decorata da un rosone e da un portale romanico con rappresentazioni zoomorfe. Il campanile risale all'XI secolo. All'interno, la chiesa è costituita da tre brevi navate di due campate ciascuna, con copertura a crociera. In corrispondenza della navata centrale si trova l'abside semicircolare, con semplice altare in pietra.

L'altare di sinistra (1584-1588), opera di Martino Bassi ospitata una statua dell'Assunta alla quale i giovani sposi milanesi furono per lungo tempo devoti.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...