mercoledì 17 novembre 2021

CASCINA CALIFORNIA

 

Siamo in via Luigi Ornato, zona Niguarda, nei pressi del Parco Nord Milano. La cascina non ha origini particolarmente antiche, ha poco più di un secolo.

L’edificio che vediamo oggi ha mantenuto le dimensioni originali. Nel corso del tempo è stata fatta qualche modifica dal punto di vista architettonico. Del fienile che si trovava dietro alla struttura non c’è più traccia. Oggi la cascina ospita la trattoria California.
sulla storia della Trattoria California ci sono molte leggende, c’è addirittura chi sostiene sia stata fondata da Buffalo Bill in persona.
La particolarità di questa cascina è legata al suo nome.
Vediamo ora questa particolare vicenda mista a leggenda. La storia racconta che Buffalo Bill venne a Milano nel 1891 e si esibì, con uno spettacolo che ricostruiva l’epopea western, nella piazza d’armi del Castello Sforzesco.
Tornò poi nel 1906 in occasione dell’Esposizione del Sempione. Ebbene, in una di queste due occasioni un cowboy del suo enturage si innamorò di una ragazza di Niguarda, che, a quel tempo, era un comune autonomo, e decise di fermarsi qui per mettere su famiglia. Il luogo dove andò ad abitare prese il nome di cascina California.
Ma vediamo invece come la storia è stata plasmata dalla leggenda. Si narra che l’uomo in questione non fosse un semplice cowboy ma Buffalo Bill in persona il quale perse letteralmente la testa per una giovane milanese.
Questo fuoco fece fermare il nostro Buffalo Bill a Milano per diversi mesi. I due innamorati avevano intenzione di dare vita a un progetto tutto loro: aprire una trattoria in quel di Niguarda e chiamarla la California.
Alberto Lorenzi nel suo libro «Milano in Carrozza» scrive a proposito di Cody durante la sua visita del 1906: «…cow boy capace di sparare nelle più arrischiate e assurde posizioni, tenendo il suo Winchester posato tra un orecchio e l’altro del cavallo o sparando sbilanciato al punto di sfiorare l’erba o addirittura in piedi sulla sella di cuoio arabescato». Il Wild West Show si esibì per sette giorni consecutivi all’Arena e i milanesi furono travolti da una vera e propria Buffalomania. In quei giorni calpestarono la sabbia dell’Arena 200 attori, 180 cavalli, 18 bisonti, parecchi muli e long horns del Texas per non parlare delle alci e dei cervi. I numeri che sconvolsero gli abitanti di una città che il West lo aveva visto e sognato solo attraverso i dagherrotipi dei libri illustrati

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...