Le origini antiche di Cascina Battivacco risalgono al XII secolo, quando si chiamava monasterium de Bativachia S.Eusebi cum S.Salvatore.
La sua storia narra la tradizione rurale del territorio di Milano, dall’epoca delle marcite nelle Grange medioevali fino all’applicazione delle più recenti tecnologie agrarie.
Prima che venisse donata nel 1879 dal Maestro Carlo Pozzi all’Ospedale Maggiore di Milano, la cascina era di proprietà delle monache di Santa Maria in Valle di Milano. Risalgono al 900 le abitazioni costruite per i salariati, oggi interamente ristrutturate e dedicate all’ospitalità turistica.
Oggi, passeggiando tra le mura ed i campi di riso della Cascina Battivacco, ci si immerge nella realtà viva di una Milano che conserva i profumi di un tempo, in uno scenario rurale a due passi dal centro della città.
La Bottega
“Selezioniamo i migliori prodotti da aziende agricole del nostro territorio, per presentarvi sempre alimenti sani e genuini, frutto di un impegno responsabile e quotidiano”.
Soggiornare in cascina
Un’esperienza total-green
L’Agriturismo della Cascina Battivacco vi accoglierà in uno scenario immerso nel verde e nella natura.
La sua posizione esclusiva permette di essere circondati dalla quiete assoluta, a pochi minuti dal centro della città di Milano e dalle zone di interesse culturale e storico, facilmente raggiungibili anche coi mezzi pubblici.
Gli ambienti, ricavati da abitazioni contadine di recente ristrutturazione, hanno un aspetto rustico e moderno. Il soggiorno in agriturismo è adatto a famiglie, viaggi di lavoro e vacanza, e dedicato a chiunque voglia scoprire una Milano tra natura e città.
Nessun commento:
Posta un commento