La casa Rustici è un edificio residenziale multipiano di Milano, sito in corso Sempione 36, all'angolo con le vie Mussi e Procaccini.
Progettata dagli architetti Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni, e costruita dal 1933 al 1935, costituisce uno degli esempi più rilevanti di architettura razionalista nella città di Milano.
Nei primi anni trenta del XX secolo, in seguito alla rimozione delle due linee ferroviarie che tagliavano il corso Sempione, il quartiere circostante fu interessato da un forte sviluppo edilizio, con la costruzione di edifici residenziali di pregio.
In un lotto adiacente all'ex ferrovia per Mortara, il proprietario, Vittorio Rustici, decise inizialmente di far erigere per se stesso una villa a due piani, ma in seguito, per ragioni economiche, si orientò verso un edificio ad appartamenti, riservando per sé il piano attico.
Del progetto venne incaricato l'architetto Pietro Lingeri, conosciuto dal Rustici presso la galleria d'arte"Il Milione" frequentata da entrambi. Lingeri aveva aperto da poco uno studio con il giovane architetto comasco Giuseppe Terragni, ed entrambi stavano curando la progettazione di altri edifici residenziali a Milano.
I lavori di costruzione della casa Rustici ebbero inizio nel 1933 e si conclusero nel 1935.
Nel 1988 l'edificio venne sottoposto a vincolo, in considerazione della sua importanza architettonica.
Nessun commento:
Posta un commento