lunedì 1 novembre 2021

BASILICA DI SAN CALIMERO

 La basilica di San Calimero  è un luogo di culto cattolico del centro storico di Milano, situato nell'omonima via. Risalente almeno al 490, è una delle basiliche paleocristiane di Milano. Ha subito modifiche nel XVII secolo ad opera di Francesco Maria Richini venendo completamente restaurata nel 1882, lavori che le hanno dato l'aspetto attuale.

Di origine antichissima (fu costruita nel V secolo), fu edificata sul luogo di un tempio romano pagano dedicato ad Apollo. L'antico tempio pagano romano fu convertito in chiesa durante la decisa campagna persecutoria, predisposta da sant'Ambrogio, nei confronti dei pagani e degli ariani. Nel contempo Ambrogio ordinò la demolizione dei templi pagani e la costruzione di chiese e basiliche cristiane: alcune chiese sorsero sullo stesso luogo dove in precedenza erano eretti templi pagani, mentre in alcuni casi questi ultimi furono convertiti in luoghi di culto cristiani

In particolare, la basilica di San Calimero risale all'epoca paleocristiana, almeno al 490, anno di un suo restauro, che fu voluto dal vescovo di Milano Lorenzo I. Nel XVII secolo fu oggetto di un nuovo restauro opera dell'architetto Francesco Maria Richini. La basilica di San Calimero si presenta oggi con tratti quasi completamente moderni, a causa di un restauro operato dall'architetto Angelo Colla nel 1882, allo scopo di riportarla alle presunte forme "medievali" originali facendole perdere completamente lo stile datole dal Richini.

La basilica appare oggi come un edificio in stile neoromanico, con una facciata ricostruita ex novo, e un interno decorato in stile medievaleggiante con concessioni di gusto pre-raffaellita nei dipinti.

La cripta

La cripta cinquecentesca conserva l'altare-tomba del vescovo San Calimero, in cui furono traslate le ossa del santo nel 1609 per volere del vescovo Federigo Borromeo, come reca un'iscrizione sul retro.

Nella navata destra c'è un pozzo (funzionante) costruito sul luogo in cui le ossa furono ritrovate immerse nell'acqua, dando vita alla leggenda secondo cui il vescovo sarebbe stato martirizzato e il suo cadavere gettato per spregio in un pozzo. In seguito, dove era presente questo pozzo, venne eretta basilica, che fu dedicata già in epoca paleocristiana a San Calimero.

L'acqua di questo pozzo era considerata in passato "miracolosa" contro la siccità e le malattie.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...