sabato 9 ottobre 2021

PUSTERLA DELLA CHIUSA

 in origine Pusterla di San Lorenzo era una delle porte minori sul tracciato medievale di Milano

Sorgeva fra la Pusterla Lodovica e Porta Ticinese, indicativamente non distante dalla Basilica di San Lorenzo. Dalla Basilica di San Lorenzo originariamente partiva la strada per San Michele. Il cambio di denominazione arrivò nel 1171, quando venne realizzata appunto la chiusa dell'Imperatore che regolava il livello dell'acqua nei vari canali della città.
Da una semplice torre ad un'arcata, al termine della realizzazione della chiusa venne affiancata da una seconda torre difensiva, che avrebbe poi assunto il nome di Torre dell'Imperatore, da Manuele I, Imperatore di Bisanzio, che avrebbe finanziato le fortificazioni di Milano contro il Barbarossa. La struttura fu utilizzata come Hexentum durante la Controriforma.
La pusterla della Chiusa venne in seguito demolita: mancano però documenti che attestino questa demolizione, quindi l'anno di abbattimento della struttura è sconosciuto.
La Torre dell'Imperatore Si trovava incorporata in un edificio situato in via Molino delle Armi angolo via della Chiusa lungo la Cerchia dei Navigli. Via della Chiusa prende invece il nome da una chiusa che regolava la portata d'acqua della Cerchia dei Navigli: la Torre dell'Imperatore fu costruita proprio per avere un presidio sorvegliato a protezione di questo centro regolatore delle acque cittadine. al termine della realizzazione della chiusa, alla piccola struttura difensiva della pusterla, venne affiancata una seconda torre, più massiccia della prima, che avrebbe in seguito assunto il nome di Torre dell'Imperatore.
Persa la sua funzione difensiva alla fine del XV secolo, la Torre dell'Imperatore fu adibita ad altri usi fino a essere quasi del tutto demolita nel 1777. Sono infatti giunti fino all'inizio del XX secolo i resti della sua base, che è stata in seguito completamente demolita insieme all'edificio adiacente.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...