Dell'interessante complesso della prima metà del '400, organizzato su due cortili, rimane solo qualche elemento architettonico di facciata, sulla Piazza Erculea e Via Rugabella e parte del porticato nel cortile della costruzione del dopoguerra su Via Rugabella. Il cortle più piccolo, a pianta quadrata, di epoca 400ntesca, con arcate a sesto acuto su bassi pili di serizzo di sezione ottagonale con capitelli a grandi foglie e vari stemmi araldici, versava già priima della guerra in condizioni precarie con superfetazioni non congrue sull'area scoperta; quello più grande, prospettava con un grandioso criptoportico a colonne tuscaniche di aspetto classico, sul giardino restrostante, di cui rimane ben poca cosa. Andava famoso per il portale su strada, con arco a sesto acuto, simile a quello di Palazzo Borromeo e per il cortile trecentesco, porticato su tre lati, con arcate a sesto acuto e con colonne ottagonali con capitelli a grandi foglie.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
lunedì 25 ottobre 2021
PALAZZO SFONDRATI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento