domenica 31 ottobre 2021

ORATORIO DEL BELLARMINO

Al n° 8 della piazza Beccaria, un tempo esisteva un minuscolo locale, ritrovo per i fanciulli, le cui origini risalgono ad un oratorio fondato e inaugurato nel 1616 dal card. Federico Borromeo. Ebbe poi nome di Bellarmino poiché, in un locale annesso, vi prese dimora il card. Roberto Bellarmino, nipote di papa Marcello II. Per volere di questo cardinale, i giovani, sotto la direzione di alcuni sacerdoti, alla domenica recitavano delle commedie improvvisate dagli stessi sacerdoti. Più tardi (1806) l'oratorio servì ai Francesi come carcere e agli Austriaci, succeduti ai Francesi, lo trasformarono in una specie di ambulatorio per le cure cui venivano sottoposte le donne perdute. L'oratorio seguì la sorte delle vecchie catapecchie (1865) e venne quindi abbattuto, ma risorse, abbellito e ampliato, nel cortile di un nuovo palazzo prendendo nome di Teatro Fiando poi Teatro Gerolamo.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...