Il museo, fondato nel 1949, è ospitato nei locali sopra il portico del Bramante (XV secolo), sul fianco sinistro della Basilica di Sant'Ambrogio, il cui nucleo più antico risale al IV secolo. Il percorso espositivo si articola in tre sale che riuniscono paramenti sacri e oggetti liturgici di varie epoche e stoffe del IV secolo.Sono qui raccolte alcune delle opere che hanno segnato la vita della Basilica, dalla fondazione nel IV secolo per volere di Ambrogio fino ai restauri del secondo dopoguerra, quando il museo nasce per conservare i reperti trovati durante i lavori e quelli rimossi precedentemente perché non "in stile romanico". Tra affreschi, arazzi e preziosi oggetti d'arte applicata come l'Urna degli innocenti, spiccano lo straordinario ritratto in stucco di S. Ambrogio e speciali reliquie come il suo letto.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento