La chiesa di San Martino in Lambrate è la parrocchiale dell'omonimo quartiere milanese; è sede del decanato di Lambrate dell'arcidiocesi di Milano.
La prima chiesa di Lambrate fu costruita probabilmente tra i secoli XIV e XV, anche se risulta citato un luogo di culto dedicato al santo di Tors in un documento del 1181, nonché nelle numerose visite pastorali del cardinale san Carlo Borromeo nella seconda metà del Cinquecento.
Sembra che la parrocchia venne eretta proprio nel XVI secolo dal santo di Arona e che fosse tra le più grandi per giurisdizione.
La nuova parrocchiale in stile neoromanico venne edificata tra 1914 e il 1928 su progetto di Ugo Zanchetta e già nel dicembre del 1927 fu celebrata la prima messa. Fu consacrata il 5 marzo 1931 dal cardinale Alfredo Ildefonso Schuster. Intanto, nel 1924 la chiesa era stata insignita del titolo di prepositurale e nel 1930 la parrocchia di Lambrate, in seguito alla soppressione del vicariato di Segrate, passò alla Porta Urbana I di Milano. Successivamente, nel 1972, divenne sede del decanato di Lambrate.
Nel 1967, per adempiere alla riforma del Concilio Vaticano II, fu distrutto l'altare e con il materiale di risulta fu edificato l'altare laterale intitolato al Sacro Cuore di Gesù. Fu costruito il nuovo altare e posto il fonte battesimale simmetrico al tabernacolo.

Nessun commento:
Posta un commento