E' uno dei più interessanti esempi di architettura religiosa eclettico-liberty della città. Del primitivo edificio non resta che il lato destro, inglobato nell'attuale chiesa, progettata all'inizio del XX sec., in linea con lo stile neo-romanico del vecchio edificio e col gusto eclettico del tempo. Viene concepita così una chiesa neo-medioevale a grande navata unica (36 m di altezza x 30 m. di larghezza x 46 m. di lunghezza), suddivisa in tre campate voltate, con piccole cappelle laterali intercomunicanti, preceduta da uno stretto atrio e priva di transetto come nell'uso delle chiese cappuccine. La realizzazione delle tre grandi volte a crociera, per la loro ampiezza e per l'esiguo spessore delle murature d'ambito comportò l'uso del c.a. e del ferro, che però, vennero opportunamente dissimulati onde non fosse alterato il carattere romanico dell'architettura. La facciata, a capanna, si distingue per la sua originalità compositiva ed espressiva, per uno stile "romanico-floreale".
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento