domenica 17 ottobre 2021

CA DELL'OREGGIA, CASA SOLA BUSCA

 

E' il soprannome di un palazzo che si trova vicino a P.ta Venezia, lo si trova incastonato su uno dei vecchi muri di un edificio Liberty, Casa Sola-Busca, che si trova sul lato destro dell’ingresso al numero 10, tra via Serbelloni e via Maffei, dotato di padiglione auricolare e condotto uditivo esterno, con tanto di ciocche ricciolute di capelli, è opera dello scultore Adolf Wildt.

Il palazzo fu costruito su un lotto triangolare tra il 1924 e il 1927 su progetto di Aldo Andreani. L'ingresso principale è la parte più decorata del palazzo, in cui si fa ricorso a decorazioni monumentali come timpani, volute e balconi riccamente decorati. Il pian terreno del palazzo è decorato con un bugnato rustico e con finestre decorate da imponenti serraglie: i piani superiori non appartenenti all'ingresso sono decorati con finestre con semplici modanature rettilinee. Molto caratteristico è il citofono dell'ingresso secondario in via Serbelloni 10, non più funzionante, dalle forme di un orecchio, opera dello scultore Adolfo Wildt (1868-1931) che lo realizzò in bronzo nel 1927; Wildt era già soprannominato l’oregiàt (l'orecchiaio) per l'alto numero di orecchi che aveva scolpito nella sua carriera ("ne avrò fatti più di mille", diceva lo scultore) e il palazzo venne ribattezzato dai milanesi la Ca' dell'orègia, la casa dell'orecchio.

L’artista milanese di origine svizzera era specializzato proprio nella lavorazione degli orecchi e fu chiamato, appunto, per realizzare questo capolavoro di fantasia e virtuosismo. Una bellissima opera d'arte ma non solo, fu infatti anche uno dei primi citofoni di Milano e della storia!
Privo di pulsantiera e nomi, pensato come una sorta di sistema wireless ante-litteram, ai tempi l'orecchio veniva utilizzato per comunicare dall'esterno con il custode, il quale si metteva poi in contatto con le famiglie residenti all’interno del palazzo.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...