Sempre dalla «scala di facciata», che conduce al tetto Sul lato che dà verso la Galleria troviamo i volti di Vittorio Emanuele III, Mussolini e papa Pio IX, a celebrazione dei Patti Lateranensi del 1929. Si dice che il turbante in testa al Duce sia stato posato più tardi, a fine della Seconda Guerra mondiale, per renderlo irriconoscibile. Altro lato della scala, decisamente più spensierato.
E non solo. Sono 3400 le statue arruolate per il Duomo, ma il suo esercito è ben più ricco: le sculture compromesse vengono infatti riparate e sostituite da copie e prendono posto in parte al Museo del Duomo, in parte in un deposito segreto alle porte della città: trovarlo non vi sarà facile, entrare ad ammirare la suggestiva schiera silente di personaggi ancora meno. Ma torniamo alla cattedrale: si arrampicano fra le sue guglie numerosi santi e figure pagane.
Davide con la testa di Golia




Nessun commento:
Posta un commento