giovedì 15 luglio 2021

PALAZZO CARMINATI


o più precisamente Casa Galli e Rosa, è quel lungo edificio roseo che, dirimpetto alla facciata del Duomo, delimita il lato occidentale della grande piazza, mettendola in comunicazione con Via Orefici mediante una galleria denominata appunto Passaggio Duomo.
Realizzato nel 1867 dall'architetto Rabbi su incarico dell'industriale Giacomo Cesati,
 un facoltoso industriale del settore argentiero. 

L'edificio prese il nome da un famoso ristorante sito al piano strada, il Carminati, che a sua volta era subentrato alla birreria Casanova. 

L'edificio ha una pianta a forma irregolare, diviso in due parti da una galleria, il Passaggio Duomo che collega la piazza con via Orefici. La facciata, dalle eleganti linee architettoniche, è intonacata e scandita verticalmente da alte lesene che racchiudono finestre sormontate da timpani triangolari. Il blocco compatto dell'edificio è ingentilito da elaborati particolari stilistici, quali i capitelli delle lesene e i mensoloni del cornicione. Il prospetto è concluso da un cornicione con pinnacoli in pietra in corrispondenza delle lesene stesse. La facciata posteriore che da su via Orefici, all'epoca poco più di un vicolo, è priva di decori.

Il palazzo era famoso per le insegne luminose pubblicitarie che ne coprivano la facciata, un forte simbolo della Milano "commerciale" dell'epoca, Milano novecentista, fiera dei suoi consumi, dei suoi cartellonisti, delle sue insegne pubblicitarie luminose, e che ispirarono a Umberto Saba i versi della poesia "Milano".

Le luminarie di piazza Duomo si trovavano lì sin dagli anni Venti del secolo scorso, immortalate in numerosi film, citate in poesie e persino riprese da un famoso carosello degli anni Sessanta dove Ernesto Calindri, seduto a un tavolino in mezzo al traffico proprio di fronte a questo palazzo e le sue insegne caratteristiche, sorseggia un Cynar per difendersi dal "Logorio della vita moderna".

Dopo una lunga campagna a favore del decoro urbano le insegne furono smantellate, sotto la giunta Albertini nel 1999, concretizzando una volontà della giunta precedente, facendo così tramontare definitivamente l'epoca dei caroselli su Piazza Duomo.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...