lunedì 28 giugno 2021

PALAZZO VENEZIA



chiamato anche il Palazzo delle Assicurazioni Generali è uno degli edifici storici che si affacciano sulla piazza Cordusio, nel centro di Milano.

Fu eretto in stile eclettico fra il 1897 e il 1901 su disegno dell'architetto Luca Beltrami (1854-1933) dalla società Assicurazioni Generali Venezia dando il via al più ampio piano di rinnovamento della piazza avvenuto fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.

L’edificio, di proprietà delle Assicurazioni Generali, fu realizzato tra il 1897 e il 1901 su progetto di Luca Beltrami.

L’arch. Luca Beltrami e l’ing. Luigi Tenenti ricevettero incarico per la progettazione di Palazzo Venezia nell’aprile del 1897.

L’edificio doveva essere destinato in parte a sede degli uffici della Compagnia (rami Assicurazione Vita, Incendi, Trasporti, Grandine ed Infortuni sul lavoro) e in parte per negozi, uffici commerciali ed abitazioni.

Riguardo alla decorazione esterna dell’edificio, si richiedeva che fosse “corrispondente all’importanza dell’ubicazione e all’estensione delle fronti, e conseguisse un effetto estetico con purezza di linee, opportuna distribuzione delle masse, larghezza di decorazioni e nobiltà dei materiali, più che con profusione di ornamenti

Il fronte su piazza Cordusio, che costituisce uno degli elementi caratterizzanti l’intera piazza, richiese l’ideazione di un motivo architettonico che giustificasse una soprelevazione in grado di imprimere all’edificio quel carattere di monumentalità che veniva richiesto per distinguerlo da un edificio di semplice abitazione.

In base al contratto i lavori di demolizione delle costruzioni esistenti dovevano iniziare nell’ottobre 1897 per terminare 5 mesi dopo. Entro la fine dell’anno si arrivò alla costruzione del tetto e i lavori terminarono nel 1901.

La costruzione di tutti e tre i fronti venne realizzata in ceppo gentile, materiale che “si presta particolarmente per una decorazione architettonica a larga profilatura e misurata ornamentazione”, mentre nella parte basamentale, per una altezza di m. 1,70 venne utilizzato serizzo di Valmasino, più resistente ai deterioramenti. Per la decorazione della nicchia centrale, ove era necessaria una maggiore nettezza dei profili, venne utilizzata pietra di Viggiù.

Certo, dal punto di vista urbano, l’intervento più consistente e significativo fu la demolizione, nel 1962, dell’edificio ex Guenzati sul fronte di via Mercanti, definito “architettura ottocentesca priva di particolari caratterizzazioni e quindi non tale da lasciare rimpianti”, e la successiva costruzione dell’edificio progettato dall’arch. Antonio Cassi Ramelli, sempre per Generali, e realizzato tra il 1963 e il 1964.

I lavori di costruzione del palazzo delle Assicurazioni Generali in piazza Cordusio a Milano (1898)


a Palazzo Venezia Generali lascia il posto a Meliá Hotels
Un hotel Meliá a 5 stelle nel palazzo delle Generali in piazza Cordusio a Milano.
L’hotel nascerà dalla ristrutturazione e dal restauro di Palazzo Venezia, lo storico edificio costruito tra fine 800 e inizio 900 su progetto dell’architetto Luca Beltrami, allora primo tassello dell’ammodernamento di Piazza Cordusio. Che, un secolo dopo, completa la riqualificazione che ne ha cambiato in profondità se non l’aspetto di certo la funzione (si pensi alla vicina Roastery di Stabucks nell’ex Palazzo delle Poste) grazie agli investimenti di operatori del calibro di Blackstone, Hines, famiglia Luce e non solo.
Di proprietà di un fondo gestito da Generali Real Estate Sgr, la riqualificazione di Palazzo Venezia (che deve il nome alla città d’origine del gruppo assicurativo Generali, che l’ha utilizzato come propria sede dall’inaugurazione fino al recente trasferimento nella Torre disegnata da Zaha Hadid a City Life), consentirà di ottenere la certificazione LEED Gold. A progetto ultimato, l’albergo ospiterà 70 camere di lusso e offrirà servizi di ristorazione di alto livello, con una cucina gourmet dal sapore nazionale e internazionale. La proposta f&b troverà sbocco anche nel rooftop bar realizzato alla sommità del palazzo.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...