giovedì 10 febbraio 2022

OSPEDALE SFORZESCO


Durante la dominazione spagnola, un edificio più antico posto nel Cortile delle Armi, fu trasformato, per volere del castellano Sancho de Guevara y Padilla, in infermeria per il ricovero dei soldati della guarnigione. L’interno dell’edificio venne decorato da ghirlande con gli apostoli e cartigli con il Credo romano sulla volta e dagli emblemi della Casa Reale sulle pareti, ancora oggi visibili. Una data graffita, 1576, attesta il probabile anno di esecuzione della decorazione. L’Ospedale e l’annessa farmacia rimasero in funzione almeno fino al XVIII secolo. L’edificio, grazie al lascito Mangili, fu restaurato dall’architetto Luca Beltrami, che  nel 1907-1908 fece demolire il piano superiore, senza intervenire nell’interno.

Nella foto principale: Raduno dei vigili del fuoco nel Cortile delle Armi con veduta parziale dell’edificio dell’Ospedale Spagnolo, post 1894, gelatina bromuro d'argento, Milano, Civico Archivio FotograficoL'Arma Reale di Spagna affrescata nel tardo Cinquecento all’interno dell’ospedale

L'interno dell'Ospedale Spagnolo con le volte affrescateL’Ospedale Spagnolo visto dall’esterno dopo i lavori di restauro iniziati nel 2013


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...