mercoledì 16 febbraio 2022

EL CAFFETTEE o CAFFE' DEL GENOEUCC

El caffettee del caffè del genoeucc. El caffettee è ovviamente il venditore di caffè, ma le ginocchia cosa centrano? Adesso ve lo racconto. La tradizione risale all’Ottocento e si protrae per tutto il periodo della prima Guerra Mondiale quando, pur essendoci in città rinomati locali, si poteva vedere in piazza del Duomo, una sorta di trespolo sulle ruote gestito da un ambulante, il quale vendeva caffè caldo a operai che si recavano presto al lavoro o per chi rientrava nella tarda serata, o aveva pochi spiccioli e non poteva permettersi di gustarlo in un vero bar. Diciamo subito che era un caffè dei poveri, non certo paragonabile a quello che si poteva gustare al Cova o al Caffè dei Servi. Infatti, il caffè rifilato da quest’ambulante, era ricavato dai fondi che recuperava nei bar limitrofi, che poi metteva in un recipiente che era scaldato, e, posto in basso, un rubinetto da cui si spillava l’annacquato caffè. Così arriviamo al ginocchio, infatti, il cliente per spillare la bevanda, a volte doveva inginocchiarsi e così, l’arguto popolino, pensò bene di apostrofare il nostro venditore, “el caffettee del caffè del genoeucc”. Un’altra versione vuole che il nome derivi dal fatto che per gustare il caffè, poggiavano, seduti sui gradini della piazza, la tazzina sul ginocchio.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...