lunedì 3 gennaio 2022

PALAZZO OLIVAZZI

Il palazzo risale al '700, tuttavia si mostra più sobrio rispetto ai tipici spartiti decorativi tardo barocchi. La particolarità del palazzo sta nell'ingresso, costituito da un grande nicchione con arco ribassato racchiuso in bugnato, costruito per permettere alle carrozze un agevole accesso al palazzo dalla stretta via. Sull'angolo del palazzo tra via Bigli e via Manzoni si trova un monumentale balcone angolare con elaborate trame in ferro battuto sorretto da mensole. La facciata non presenta altra decorazione se non delle semplici cornici in muratura delle finestre. All'interno, il cortile si presenta porticato con tre archi ribassati per lato sorretti da colonne di ordine ionico. Il palazzo era anticamente decorato all'interno da affreschi del Tiepolo e di Mattia Preti. Nel 1894 al 1900 vi dimorò la famiglia di Albert Einstein emigrata per lavoro. A Milano morì il padre ed ora è sepolto al Cimitero Monumentale.

Per trentasei anni fu la dimora della contessa Clara Maffei, anima intelligente e vivace del famoso "salotto" dal 1850 al 1886, frequentato a lungo e assiduamente dai più bei nomi dell'arte e delle lettere, tra cui ardenti patrioti risorgimentali.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...