
detto anche la Ca di ciapp
uno tra i primi edifici liberty a Milano Palazzo Castiglioni fu una delle numerose opere architettoniche che al momento della loro costruzione fece discutere il popolo. Venne realizzato per l‘imprenditore Ermenegildo Castiglioni, nel 1904 dall’architetto Sommaruga, il quale fu uno dei primi a portare il Liberty in città. Questo pose il palazzo sotto la luce dei riflettori per diverso tempo, dato che la zona di corso Venezia era da sempre stata caratterizzata dal suo stile neoclassico.
L’esterno si presenta infatti ben distante dallo stile settecentesco: una pietra grezza intervallata da oblò che paiono trasportare in un altro mondo. Passeggiando al suo interno ci si alterna tra putti, chiavi di violino, nastri e motivi floreali. Gli anni ‘70 portarono all’interno di Palazzo Castiglioni il meraviglioso scalone a tre rampe, anch’esso con una ringhiera che richiamava i motivi floreali e la bellissima sala dei Pavoni decorata con stucchi.
Le sue sale oggi ospitano la sede dell’Unione dei commercianti.
A rendere Palazzo Castiglioni un edificio molto discusso non fu solamente il suo stile innovativo che lo contraddistinse in origine. Molti infatti conoscono il palazzo anche come Ca’ delle Chiappe, o per meglio dire, Ca’ dei Ciapp.
Per visite contattare il sito:
Nessun commento:
Posta un commento