La facciata del palazzo è composta da due ordini di finestre, quelle al piano nobile con timpani curvi e triangolari alternativamente, a destra e a sinistra è delimitata da lesene bugnate. Al centro della facciata si trova il portone di ingresso principale, affiancato da due colonne con capitello ionico eclettico, che sorreggono il balcone centrale del piano nobile. A delimitare l'ingresso all'interno dell'edificio vi è un seicentesco cancello in ferro. Il cortile interno è impostato su colonne tuscaniche; al primo piano le finestre architravate sono divise da lesene in stile ionico, mentre le piccole finestre quadrate dell'ultimo piano sembrano formare un fregio decorativo.
Il palazzo ha subito varie opere di ammodernamento all'inizio del diciannovesimo secolo e un ultimo restauro tra il 1955 e il 1961: il palazzo fu gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale, e degli originari interni fastosi non resta che lo scalone d'onore.
Nessun commento:
Posta un commento