La chiesa dei Santi Carlo e Vitale alle Abbadesse venne costruita a cavallo fra sedicesimo e diciassettesimo secolo, ai tempi al centro di quelle che erano le Cascine delle Abbadesse del monastero di Sant'Agostino, destinate alla coltivazione di campi, orti e vigneti solcati da fiumi e canali.Essa si presenta come una piccola chiesa a navata unica e ospita un altare tardo-barocco. Internamente è suddivisa in quattro campate e coperta con volte a botte e tetto a due pioventi. Sul cantonale di levante è impostato un campaniletto a pianta quadrata. Le pareti interne sono adornate ed affrescate (per lo più dal Morazzone).
Il grande altare tardo barocco si trova davanti ad un abside solamente dipinto sulle pareti.
La facciata, pur molto sobria, non è priva di una certa solennità, specie in proporzione alle piccole dimensioni dell'edificio.
La chiesa rappresenta una testimonianza della Milano che fu, e sicuramente merita una visita.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento