lunedì 3 gennaio 2022

CASCINA CACCIALEPORE

Cassina Caccialegura

Pattinatori alla Cascina Caccialepore.

I milanesi si divertivano anche così.

Cascina molto antica, documentata dal XVI secolo; il toponimo parla chiaro: caccia alla lepre, tanto per capire si trovava in aperta campagna sino al 1930, poi è stata abbattuta per costruire case popolari e l’omonima via Caccialepori.

La cascina apparteneva all’omonima famiglia, i cui fratelli Maderno e Martino nel 1337 fondarono in città l’Ospedale di S. Caterina. Nel primo dopoguerra le sue ortaglie erano irrigate dai fontanili Cattabrega e Restocco.

Fino al 1955, in via Osoppo angolo Via Frassinetti, si poteva ancora vedere anche la cascina Papoeula, una dipendenza della Caccialegura, adesso si possono intravedere ancora solo i portici della stalla ristrutturati. Era di proprietà della famiglia Dubini, prima agricoltori, poi cavatori e costruttori.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...