L’architetto Alfredo Giacomo Menni nacque a Milano il 28 novembre 1870 e si diplomò in architettura alla regia Accademia di Belle Arti di Milano nel 1896.
A Milano realizzò diversi edifici, quasi tutti in stile liberty o art nouveau, tra i quali: la Casa in via Pisacane 14; Casa Citterio-Galetti, Casa Cavalli Agostoni in via Ariosto 21; Casa Vanoni-Tarolli e Casa Vanoni in via Saffi 4, angolo via Giacomo Leopardi nel distretto di Porta Magenta, realizzata su progetto del Menni e costruita nel 1903.
Le incursioni aeree dell’agosto 1943 centrarono proprio questo edificio, che venne sventrato. Un moncone di muratura sopravvisse giusto poche ore perché fu abbattuto per “essere messo in sicurezza”, cancellando per sempre questa meraviglia di palazzo.
Casa Vanoni, agosto 1943 (Foto Gianfranco Ucelli)
Avremmo osservato le esuberanti decorazioni, il ricco loggiato d’angolo, i giochi cromatici dello stile floreale che imperversava all’inizio del Novecento.
Menni morì il 14 agosto 1946, in tempo per vedere alcune sue opere – come Casa Vanoni – distrutte dai bombardamenti.
Nessun commento:
Posta un commento